DIPLOMA UNIVERSITARIO PER FISIOTERAPISTA Sede di Correggio / Reggio Emilia Via Circondaria, 26 - 42015 Correggio Tel. 0522630219 -0522296991 - Fax. 0522630331 - 0522296972 | |||
PRESIDENTE DEL CORSO: Prof. Antonio Mingione COORDINATORE SEDE DI REGGIO: Tdr. Luisa Montanari Tel. 0522296991 - Fax. 0522296972 - E-mail: montanari.luisa@asmn.re.it | |||
FINALITA' FORMATIVE
Il Corso di diploma universitario per Fisioterapista ha lo scopo di formare operatori
sanitari con le conoscenze necessarie a svolgere la professione di Fisioterapista ai sensi del D.M. della Sanità
14/09/1994 n. 739 , di durata triennale e si conclude con un esame finale con valore abilitante ed il rilascio del
titolo di Fisioterapista.
E' l'operatore sanitario, in possesso del D.U. abilitante che nell'ambito degli atti di propria competenza svolge interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie.
Lavora con:
Svolge la sua attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza e libero professionale.
In particolare nella struttura ospedaliera opera prevalentemente nei Servizi di Recupero e Rieducazione Funzionale, nei reparti di neurologia, ortopedia, pneumologia, medicina, chirurgia, rianimazione,neonatologia, neurochirurgia, ecc.
La formazione del fisioterapista avviene in numero programmato da un reale fabbisogno occupazionale individuato in sede regionale e nazionale; per questo il D.U. ha un numero di posti variabile a seconda della richiesta di mercato e consente un'occupazione sicura!
OBIETTIVO DIDATTICO
L'obiettivo didattico è quello di far conseguire allo studenti le basi per la conoscenza dei fenomeni biologici e
patologici e le basi di fisiopatologie necessarie per procedere al recupero funzionale nelle diverse situazioni cliniche
suscettibili di riabilitazione neuromotoria e delle funzioni viscerali; deve inoltre acquisire le attitudini ed i
comportamenti per poter compiere, secondo la diagnosi e le prescrizioni del medico, le attività proprie della figura professionale.
Il fisioterapista è tenuto ad aggiornare le proprie conoscenze attraverso la formazione continua, la riflessione critica
sull'esperienza e la ricerca, al fine di migliorare la sua competenza. La formazione post base per la pratica specialista
è intesa a fornire ai fisioterapisti delle conoscenze cliniche avanzate e della capacità che permettono loro di fornire
specifiche prestazioni nelle aree:
* Nota Bene: |
ARTICOLAZIONE DEL CORSO E DEL PIANO DI STUDI |